Descrizione
DESCRIZIONE
Quando ho letto le poesie di Mariangela, sono stata subito conquistata da grazia e freschezza scevra di retorica. La silloge si mostra come un dolcissimo canto di primavera in cui la natura e la vivacità del creato prorompono in modo immediato e spontaneo.
Il sentimento d’amore che percorre l’intera raccolta è espresso con toni delicati e passionali. Si avverte il desiderio di celebrare l’amore per il suo uomo, che diviene fonte d’ispirazione. “Io ci sarò nei tuoi momenti grigi” o “nel blu dei tuoi giorni” , sussurra la poetessa, quasi a voler rassicurare la persona amata e farsi, a sua volta, sostenere, come un neonato che attinge all’amore materno. “E cullerai la mia immagine tra onde fresche di tenerezza.” In altre liriche si pone “in punta di piedi”, non vuole essere invasiva ma umile e modesta, quasi inconsapevole del proprio valore. Si tratta di una donna che ama, innamorata del suo condottiero di cui si reputa ancella. Il suo guerriero assume i connotati di una pantera dagli occhi fieri, che si arrende alla dolcezza del suo cuore.
L’AUTRICE
Nata a Campo Ligure (GE) il 10 maggio 1961. Ha iniziato a scrivere poesie nel gennaio del 1972. Si trovavo costretta a letto a causa di un’ingessatura. I suoi primi soggetti sono stati il Natale e il suo fratellino di appena tre mesi. Ha frequentato l’Istituto Magistrale “Santa Caterina” di Ovada (AL). Si è sposata nel 1983 e da allora risiede a Masone (GE).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.